Il lungo spazio di approfondimento di oggi è dedicato ad un software che non deve mancare mai su di un Mac. E' il software che consiglierei al mio amico Gilberto, e ai miei tanti nuovi amici Mac users alle prime armi. E' VirtueDesktops, che tra tutti i multidesktops credo si possa davvero definire il migliore in assoluto.
Iniziamo dal principio. Cos'è un multidesktops? Un multidesktops è un software che ci permette di creare in maniera virtuale uno, due, dieci, cento desktops. Potrete così usare un dektop per il lavoro e uno per il gioco, uno per iTunes e uno per la tv, e ancora uno per Parallels e uno ancora per Safari. Questa funzione tanto apprezzata dai Mac users più esperti è stata tanto osannata da venire poi "scopiazzata" dagli ingegneri di Cupertino e rielaborata fino a creare Spaces che sarà contenuto nel futuro Leopard.
Il primo multidesktops che io ho iniziato a provare con il mio vecchio iBook è stato Desktop Manager, di cui in calce a questa recensione troverete un link al sito di riferimento. Desktop Manager ha ottenuto molto successo a seguito di una funzione curiosissima scoperta da un ingegnere svedese che ha messo a punto il cosidetto "Smackbook". Si tratta di un programmino che sfrutta il sensore di movimento dei recenti Mac affinchè sia sufficiente un piccolo schiaffetto sul monitor per cambiare desktop. Io ho provato tempo addietro tutta la procedura e vi posso garantire che, sebbene macchinosa, funziona alla grande, lasciando di stucco tutti gli amici Winzozzziani!!! Guardatela qui, nel video dello sviluppatore, tratto da YouTube, resterete di stucco!
Il punto è che, in quanto procedura complessa, io vi sconsiglio di provarla, visto che la più recente versione di VirtueDesktopsla include invece tra le sue innumerevoli funzioni. Mi soffermo inoltre maggiormente su quest'ultimo software perchè tra le sue qualità ne annovera una (fondamentale!) assente su Desktop Manager: l'associazione di un determinato programma ad un determinato desktop. Il che significa che non è necessario muoversi tra i vari desktops alla ricerca di iTunes o di Safari, ma vi sarà sufficiente cliccare sull'icona del programma presente sul dock e come per magia eccovi apparire il solo iTunes o il solo Safari senza incasinamenti vari sulla scrivania di centinaia di finestre svolazzanti. Tra gli altri pro di VirtueDesktops ricordo: la possibilità di creare quanti desktop preferite e organizzarli come meglio preferite, possibilità di associare specifici desktops a determinate combinazioni di tasti, click del mouse oppure a determinate opzioni di accostamento del puntatore del mouse sui vari lati del monitor potrete spostarvi su specifici desktops da voi scelti. Il tutto condito con la possibilità di scegliere tra i molti effetti visivi per la variazione del desktops. Io sinceramente preferisco quella a cubo, fa molto Mac! ;)
Contro di VirtueDesktops: versione beta e questo purtroppo fa sì che in alcune occasioni (sebbene siano davvero piuttosto rare) il programma possa chiudersi inaspettatamente. Resta il fatto che comunque è semplice capire quale azione può causare il crash di VirtueDesktops per cui, quando capita, basta prepararsi già a riattivare Virtue. Vi consiglio allora di mantenere l'icona del software nel dock o sulla scrivania così in caso di caduta sarete pronti a riavviarlo senza problemi. Il secondo handicap è dato dal fatto che a seguito dell'annuncio di Spaces in Leopard gli sviluppatori hanno deciso di bloccare lo sviluppo del programma in attesa di studiarne ulteriori sviluppi in associazione con Leopard. Qui, nel nostro piccolo, tifiamo tutti appassionatamente per il team di sviluppatori affinchè non facciano morire cotanto bel progetto!
Io come sempre vi posto tutti i link di riferimento e poi lascio a voi la scelta, io la mia ormai da alcuni mesi l'ho fatta: VirtueDesktops a vita!!!
Paulus ha 26 anni e attualmente studia Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari.
Arbitro di calcio e poliedrico scopritore della vita, si innamora del mondo Mac il 9 maggio del 2006.
Già possessore di un iBook 12", attualmente è un entusiasta possessore di un MacBook Core2Duo 13,1".
1 commento:
funziona solo con i notebook vero? ho un imac e non mi averebbe dispiaciuto affatto averlo
Posta un commento