Dopo aver superato i 500 click (e ora verso quota 1000!), abbiamo provveduto a realizzare alcune migliorie al Blog.
Sulla fascia destra del blog troverete dall'alto in basso rispettivamente un form di segnalazione di Mac-Cucciolo Blog ad un amico (così ci aiuterete a crescere e ci stimolerete sempre più!).
Più in basso trovate anche un form per contattare me (cioè Paulus, cioè io, cioè l'autore, insomma avrete capito...).
Dulcis in fundo più in giù c'è anche un form per il sondaggio della settimana. Il sondaggio verrà aperto ogni domenica e chiuso ogni sabato sera, il suo obiettivo sarà quello di permetterci di orientarci nelle recensioni.
E ora verso quota 1000 visite tutti assieme appassionatamente!
La primavera è nel suo momento di massimo splendore, il sole splende lassù e l'estate pian piano si avvicina. Quale momento migliore allora per farsi cogliere dall'euforia del colore?
Finder Colors è una raccolta di icone colorate per il vostro Finder, bellissima, vi consente di cambiare il colore dell'icona del Finder nel dock a seconda, perchè no, anche del vostro umore!
Come cambiare l'icona del Finder? Ci sono diversi programmini in rete. Alcuni shareware come CandyBar, altri free come LiteIcon. tutto quello che dovrete fare una volta aperto il software è cercare l'icona del Finder e sovrapporci ("drag & drop") la nuova icona che avete scelto.
Niente di più facile!
Fatevi contagiare dal colore! Link download Finder Colors set
Il lungo spazio di approfondimento di oggi è dedicato ad un software che non deve mancare mai su di un Mac. E' il software che consiglierei al mio amico Gilberto, e ai miei tanti nuovi amici Mac users alle prime armi. E' VirtueDesktops, che tra tutti i multidesktops credo si possa davvero definire il migliore in assoluto.
Iniziamo dal principio. Cos'è un multidesktops? Un multidesktops è un software che ci permette di creare in maniera virtuale uno, due, dieci, cento desktops. Potrete così usare un dektop per il lavoro e uno per il gioco, uno per iTunes e uno per la tv, e ancora uno per Parallels e uno ancora per Safari. Questa funzione tanto apprezzata dai Mac users più esperti è stata tanto osannata da venire poi "scopiazzata" dagli ingegneri di Cupertino e rielaborata fino a creare Spaces che sarà contenuto nel futuro Leopard.
Il primo multidesktops che io ho iniziato a provare con il mio vecchio iBook è stato Desktop Manager, di cui in calce a questa recensione troverete un link al sito di riferimento. Desktop Manager ha ottenuto molto successo a seguito di una funzione curiosissima scoperta da un ingegnere svedese che ha messo a punto il cosidetto "Smackbook". Si tratta di un programmino che sfrutta il sensore di movimento dei recenti Mac affinchè sia sufficiente un piccolo schiaffetto sul monitor per cambiare desktop. Io ho provato tempo addietro tutta la procedura e vi posso garantire che, sebbene macchinosa, funziona alla grande, lasciando di stucco tutti gli amici Winzozzziani!!! Guardatela qui, nel video dello sviluppatore, tratto da YouTube, resterete di stucco!
Il punto è che, in quanto procedura complessa, io vi sconsiglio di provarla, visto che la più recente versione di VirtueDesktopsla include invece tra le sue innumerevoli funzioni. Mi soffermo inoltre maggiormente su quest'ultimo software perchè tra le sue qualità ne annovera una (fondamentale!) assente su Desktop Manager: l'associazione di un determinato programma ad un determinato desktop. Il che significa che non è necessario muoversi tra i vari desktops alla ricerca di iTunes o di Safari, ma vi sarà sufficiente cliccare sull'icona del programma presente sul dock e come per magia eccovi apparire il solo iTunes o il solo Safari senza incasinamenti vari sulla scrivania di centinaia di finestre svolazzanti. Tra gli altri pro di VirtueDesktops ricordo: la possibilità di creare quanti desktop preferite e organizzarli come meglio preferite, possibilità di associare specifici desktops a determinate combinazioni di tasti, click del mouse oppure a determinate opzioni di accostamento del puntatore del mouse sui vari lati del monitor potrete spostarvi su specifici desktops da voi scelti. Il tutto condito con la possibilità di scegliere tra i molti effetti visivi per la variazione del desktops. Io sinceramente preferisco quella a cubo, fa molto Mac! ;)
Contro di VirtueDesktops: versione beta e questo purtroppo fa sì che in alcune occasioni (sebbene siano davvero piuttosto rare) il programma possa chiudersi inaspettatamente. Resta il fatto che comunque è semplice capire quale azione può causare il crash di VirtueDesktops per cui, quando capita, basta prepararsi già a riattivare Virtue. Vi consiglio allora di mantenere l'icona del software nel dock o sulla scrivania così in caso di caduta sarete pronti a riavviarlo senza problemi. Il secondo handicap è dato dal fatto che a seguito dell'annuncio di Spaces in Leopard gli sviluppatori hanno deciso di bloccare lo sviluppo del programma in attesa di studiarne ulteriori sviluppi in associazione con Leopard. Qui, nel nostro piccolo, tifiamo tutti appassionatamente per il team di sviluppatori affinchè non facciano morire cotanto bel progetto!
Io come sempre vi posto tutti i link di riferimento e poi lascio a voi la scelta, io la mia ormai da alcuni mesi l'ho fatta: VirtueDesktops a vita!!!
Ecco tre software carini che vi permetteranno di colorare e animare alcune icone della vostra Menu Bar.
Il primo è iColon(già da me suggerito tempo fa su InblogTecno) vi permette di colorare le icone di Bluetooth, Airport e Batteria. Nel pacchetto troverete sia l'Installer che l'Uninstaller nel caso in cui l'effetto non vi dovesse più piacere.
Il secondo è PPP/PPPoE Color Menu 1.0.1. Quest'ultimo vi colorerà l'icona del collegamento internet PPP/PPPoE. Potrete così personalizzare il colore della connessione in linea (verde) o non in linea (icona rossa). Questo software è sicuramente utilissimo per chi ha problemi di stabilità nel collegamento per capire al volo se la vostra connessione è caduta o se ci siete ancora.
Il terzo è invece SlimBattery Monitor. Carinissimo software che vi permette di personalizzare all'infinito l'icona della batteria. Potrete scegliere tra mille impostazioni (solo icona, icona e percentuale e così via...), tra mille colori a seconda dello status della batteria (batteria in carica, batteria carica, carica inferiore ad una % scelta da voi) e, dulcis in fundo, potrete anche scegliere se mantenere l'icona nella barra menu. Mi spiego meglio: io ad esempio l'icona non la faccio apparire quando il mio Mac-Cucciolo è connesso all'alimentatore, non appena lo stacco e sfrutto la batteria, ecco che per magia mi appare l'icona ad informarmi sulla percentuale di carica residua.
Con le icone colorate donerete vita al vostro Mac-Cucciolo!
Avete da poco acquistato la nuova PS3 o la Nintendo Wii? O avete una vecchia PS2? Siete studenti fuorisede e non avete una tv in camera o per qualsivoglia altro motivo volete utilizzare il vostro Mac-Cucciolo per giocare? Mi chiedete se si può? Certo che si può, tutto si può con un Mac tra le mani!
Precisiamo innanzitutto una cosa. Possiamo sì trasformare il nostro Mac in una consolle, ma a patto di pagarne in qualità video. Il che non significa riduzione della giocabilità. Nient'affatto. L'unico limite sarà proprio la qualità video. Immagini lievemente sgranate, ma giocabilità alle stelle. Non è il massimo certo, ma se non avete una tv a portata di mano questa soluzione può essere più che accettabile.
Ecco di cosa avete bisogno. - Hardware: Ricevitore Tv Terratec Cinergy Hybrid - Software: EyeTv
Procedura di installazione. - Hardware: attaccate il cavo giallo (video) all'ingresso video del ricevitore tv Terratec Cinergy Hybrid e i cavi rosso e bianco (audio) tramite un adattatore 2 in 1 li collegate all'ingresso audio dell'Terratec. - Software: aprite EyeTv -> Controls -> S-Video Input
Inoltre come precisa il sito produttore di EyeTv (Elgato): "Connect a game console and enjoy virtually no latency game play." Questo vuol dire che non c'è rielaborazione software del segnale video in ingresso, senza alcuna compromissione della fluidità del gioco.
In questo articolo affrontiamo un problema molto sentito da tutti i mac users. La pulizia della tastiera e del monitor.
Girando un pò in rete troviamo diversi articoli e diversi forum sull'argomento. E' fondamentale tuttavia segnalare che la parte del leone la fa il tipo di Mac che avete a disposizione e che volete pulire. Una tastiera iBook è completamente diversa dalle recentissime tastiere "sopraelevate" MacBook, che a loro volta sono differenti dalle tastiere dei Desktop Mac.
Senza andare troppo nel particolare mi limiterò ad elencarvi le varie soluzioni e i link di riferimento, ricordandovi ad ogni modo che usura e sporco sono due concetti differenti. Contro la prima non si può nulla: segno della sua presenza sarà pian piano la comparsa di una patina lucida sui tasti e sul trackpad. Contro lo sporco invece ci sono decine di proposte, a voi la scelta!
Tempo fa nel forum di Macitynet discutevo con alcuni Mac users della possibilità di cambiare il colore del logo esterno della propria mela.
La soluzione è nel ricorrere a dei loghi già preconfezionati. Li produce iColours.ca che, per la modica cifra di $3,99 cadauno (meno di €3,50), ve li spedisce direttamente a casa nel giro di pochi giorni.
La curiosità maggiore per cui scrivo l'articolo è però data dal fatto che su un sito americano (un forum per la precisione) scopro la descrizione dell'intero procedimento di montaggio del logo colorato con tanto di foto. A questo punto diviene semplice tirare le proprie conclusioni: basta un foglio trasparente colorato simile a quello di iColours, basta seguire il procedimento del forum et voilà il gioco è fatto!
Bè, se qualcuno decide di provarci (con il logo originale di iColours.ca o con uno fatto in casa) ci faccia sapere, saremo ben lieti di pubblicare le foto del suo nuovo personalissimo MacBook!
Apprendo in questo momento dagli amici di TravelBlog di una meravigliosa iniziativa di New7Wonders, dalla mente di Bernard Weber che dal 2000 ha dato vita a questo meraviglioso progetto: definire le 7 meraviglie del mondo di questo millennio.
La votazione è democratica e globale. Basta registrarsi ed esprimere il proprio parere scegliendo tra queste 21 opzioni (da sinistra a destra nell'immagine): - Acropolis, Athens, Greece - Alhambra, Granada, Spain - Angkor, Cambodia - The Pyramid at Chichèn itzà, Mexico - Christ Redeemer, Rio de Janeiro, Brazil - Colosseum, Rome, Italy - Easter Island Statues, Chile - Eiffel Tower, Paris, France - Great Wall, China - Hagia Sophia, Istanbul, Turkey - Kiyomizu Temple, Kyoto, Japan - The Kremlin and Red Square, Moscow, Russia - Machu Picchu, Peru - Neuschwanstein Castle, Schwangau, Germany - Petra, Jordan - The Pyramids of Giza, Egypt - The Statue of Liberty, New York City, U.S.A. - Stonehenge, Amesbury, United Kingdom - Sydney Opera House, Sydney, Australia - The Taj Mahal, Agra, India - Timbuktu, Mali
Bè, vista l'importanza del vostro voto, vi consiglio di visitarle prima tutte! ;) Magari poi ci fate sapere qual è la vostra preferita...
Alcuni amici mi chiedono delle belle icone. Su questo argomento credo che torneremo spesso perchè di icone per Mac in giro ce ne sono tante e di siti specializzati ce ne sono altrettanti in cui trovare immense gallerie.
Oggi però, in onore al Milan fresco finalista di Champions, in onore all'Inter fresca vincitrice di scudetto, in onore alla Juventus ormai fresca matematica vincitrice del campionato cadetto, vi propongo questa meravigliosa icona della Nazionale Italiana (che riunisce un pò tutti quanti nel ricordo del nostro memorabile mondiale).
L'icona è frutto di un progetto di Anatomist's House, meraviglioso disegnatore web, che speriamo di annoverare presto tra i nostri più fedeli lettori.
Come fare per cambiare l'icona di una vostra cartella o di un vostro file? Seguite questi semplici passaggi: - Click sull'icona - Mela + C - Click sul file - Mela + I - Click sul disegnino in alto a sinistra che si apre nella finestra "Informazioni su..." - Mela + V
"Da noi al Mossad non succede, usiamo Macintosh!" "Ne ho già parlato con il Capo" (da N.C.I.S., due protagonisti alle prese con il blocco di un pc Windows)
L'occasione è troppo ghiotta per non parlarne. Qui il dovere d'amor patrio c'entra poco di fronte alle meraviglie di questi capolavori.
Nella cornice baroccheggiante dello splendido Palazzo della Marra di Barletta, ormai stabile sede della pinacoteca di De Nittis, è possibile ammirare dal 31 marzo e fino al 15 luglio 2007 opere d'arte di valore e di significato emozionale incommensurabile. Ottanta opere d'arte che spaziano dalla sensualità di Renoir ai toni festanti di Zandomeneghi passando un meraviglioso e delicato De Nittis.
Un'occasione che vi consigliamo di non perdere tanto più che nei giorni di festa le code al botteghino sembrano davvero non finire mai. Mi raccomando, non dimenticate libretti universitari, tessere ACI, Touring Club e Feltrinelli per usufruire degli sconti! O, ancora, nel caso abbiate assistito alla mostra di San Nicola di Bari, con il tagliando d'ingresso di Bari avrete diritto al biglietto ridotto qui a Barletta.
Link di approfondimento al sito di Arthemisia, società organizzatrice della mostra
Qualche amico mi chiede se è possibile monitorare costantemente il traffico internet in entrata e in uscita dal proprio Mac-Cucciolo. Bè, se una cosa è impossibile (o quasi) noi ci sforziamo per trovarvela in rete (possibilmente free).
L'applicazione in questione è Traffic Meter, un utilissimo widget che vi indica il traffico in ingresso (a sinistra) e in uscita (a destra).
Questo utile widget può in realtà trasformarsi in qualche cosa di più utile e prezioso di un semplice widget. Mondo Dock nasce come Multi-Dock in cui poter inserire tutte le vostre applicazioni preferite in base a campi specifici (immagini, scrittura, audio, video...). Con un semplice click potete poi scegliere il dock più utile per voi in quel momento. Questo software (già scoperto tempo fa dagli amici di ZeroNave) in realtà può essere trasformato in una barra multi dock da mantenere sulla nostra scrivania. Per fare ciò avremo bisogno di un software free come DashIt o shareware come Amnesty Singles (quest'ultimo sicuramente più efficiente ci permette di automatizzare completamente la procedura e trasforma per intero il widget in un software).
Il risultato è, come nell'immagine, una vera e propria barra multidock da usare sulla scrivania al posto del normale dock o in aggiunta al dock in occasione delle necessità.
Capisco che in questo momento tutti penserete ad una nostra autoenunciazione, ma gli auguri ci fanno sempre piacere e vanno condivisi con tutti i lettori passati, presenti e futuri di Mac-Cucciolo Blog.
Gli amici di ZeroNave ci scrivono: "Abbiamo pubblicato molto volentieri la Sua segnalazione e Le auguriamo buona fortuna per il nuovo viaggio intrapreso!"
Dovere d'amor patrio mi spinge a sottolineare il prolungamento della mostra di San Nicola a Bari fino all'ormai prossimo 6 maggio 2007.
Si tratta di un meraviglioso quanto magico viaggio tra passato e presente, dalla realtà della storia alla finzione dei giorni nostri.
Un viaggio meraviglioso in cui potrete ammirare lo splendido Santa Claus di Andy Warhol e le meravigliose Storie di S. Nicola di Baridi Beato Angelico su tutti, passando poi per Paolo Veneziano, Lorenzo Monaco, Andrea Orcagna, Lorenzo Lotto, Corrado Giaquinto, Alvise e Bartolomeo Vivarini, Jan Steen e tanti altri grazie alla collaborazione di vere e proprie istituzioni internazionali come il British Museum, la Bibliothèque Nationale de France, i Musei Vaticani e il Metropolitan Museum of Art di New York.
Se questo weekend siete di passaggio da Bari non dimenticate libretto universitario, tessera ACI o tessera Feltrinelli, avrete anche uno sconto sul biglietto d'ingresso!
Come spesso ripeterò, adoro girovagare nei forum e scoprire nuovi tips per il mio MacBook e sperimentarli. Da quando è nato Mac-Cucciolo Blog adoro mille volte di più sottolineare questi trucchetti a tutti voi.
Problemi di ventola e di eccessiva rumorosità del vostro MacBook? Gli amici user di Macitynet indagano e sul forum di Macitynet vengono proposte diverse soluzioni. Eliminazione dei widget sanguisuga non utilizzati, eliminazione dalle Preferenze di Sistema delle applicazioni non utilizzate, togliere la batteria quando non utilizzata. Ma sicuramente molto di più funge il reset della PMU (Power Management Unit). Molti Mac users la descrivono come un'attività tranquilla, che non comporta nessun problema in caso di reset. Io personalmente da quando l'ho scoperta e provata la prima volta ne sono rimasto talmente soddisfatto da utilizzarla tuttora con abitudinarietà e tranquillità.
La procedura da seguire è la seguente:
for MacBook, MacBook Pro - If the computer is on, turn it off. - Disconnect the AC Adapter and remove the computer's battery. - Press and hold down the power button for 5 seconds and then release the button. - Reconnect the battery and AC Adapter. - Press the Power button to restart the computer.
Mi chiedete se funziona? Bè da quando la uso il mio Mac-Cucciolo è davvero tornato più tranquillo e silenzioso...
Al nostro invito a farci conoscere a tutti gli utenti Mac, gli amici di ItaliaMac sono i primi a parlare di noi e ci rispondono:
"Pubblicato su Italia Mac. Complimenti per l'iniziativa." Ringraziamo gli amici di ItaliaMac e , certi di avere presto ulteriori nuovi incoraggiamenti da tanti altrettanto nuovi amici Mac users, riprendiamo immediatamente a lavorare per voi.
MoioSMS è un software free meravigliosamente utile per tutti coloro che possiedono diversi account (Alice, Vodafone, Tim...) per inviare sms. Così invii sms senza perdere tempo e senza dover navigare sul web.
MoioSMS è semplice da usare inserisci il numero (con la possibilità di memorizzarlo nella rubrica del programma), scrivi l'sms e scegli il sito da cui inviarlo.
Semplice come bere un bicchiere d'acqua. E se è la prima volta che usi il programma il software ti richiederà l'account e la password d'accesso al server selezionato.
Semplice, no? Bè, deve essere per forza semplice perchè noi Mac user amiamo solo le cose semplici.... ;)
Cari amici dovete sapere che io amo girare per i forum a caccia di notizie.
Qualche amico mi chiede se con Mail è possibile avere la ricevuta di ritorno (come in Outlook di Microsoft per intenderci). Ebbene la risposta è NO. Più o meno NO. Perchè più o meno? Perchè la ricevuta di ritorno è stata prevista ed inclusa in Mail 3 con il prossimo Leopard. In tanti si sono lamentati su questa mancanza veniale di Mail e gli ingegneri di Cupertino si sono dati da fare.
Ma se avete al più presto la necessità della notifica allora le alternative che vi propongo sono due. La prima è usare Thunderbird che prevede questa funzionalità nelle opzioni relative all'account. La seconda possibilità è seguire questi semplici passaggi da Terminale.
- Chiudete Mail se è aperto - Aprite il terminale - Digitate il seguente comando, stando bene attenti alla disposizione dei vari apici e al loro tipo:
Ovviamente dovete inserire il vostro indirizzo e-mail invece di user@domain.
Se vorrete eventualmente modificare questa impostazione evitando che venga richiesta la ricevuta di ritorno, allora fate così.
- Chiudete Mail - Aprite il terminale - Digitate il seguente comando:
defaults delete com.apple.mail UserHeaders
- Premete invio - Chiudete il terminale.
Vi ricordo tuttavia che la notifica di avvenuta risposta funzionerà solo e soltanto su Outlook (in quanto Mail non la riconosce, almeno così mi riferiscono i bene informati) ed inoltre non funzionerà se l'indirizzo del vostro destinatario appartiene ad un server che in automatico elimina la ricevuta di ritorno in allegato alla vostra mail.
Il mio consiglio pertanto è che, se ne avete proprio necessità assoluta, inserite una semplice richiesta al destinatario di "Reply" in calce alla mail e andrete sul sicuro che il vostro ricevente avrà letto la mail.
Paulus ha 26 anni e attualmente studia Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari.
Arbitro di calcio e poliedrico scopritore della vita, si innamora del mondo Mac il 9 maggio del 2006.
Già possessore di un iBook 12", attualmente è un entusiasta possessore di un MacBook Core2Duo 13,1".